TC2 1700

HEAVY DUTY

Nuovo modello CGM progettato per la produzione di elementi in calcestruzzo pesanti e di grandi dimensioni. La macchina è equipaggiata di doppi cilindri di ribaltamento sviluppati e brevettati da CGM e il telaio innovativo permette una facile manutenzione

Scopri di più

Stampi

Gli stampi CGM sono costruiti in base alle esigenze dei clienti. La progettazione dedicata, l’innovativo sistema costruttivo e il materiale utilizzato, fanno degli stampi CGM il miglior prodotto sul mercato. Un prodotto “cucito su misura”.

Scopri di più

BLOCCHIERA FISSA 60H

Le macchine CGM per la produzione di blocchi sono progettate per realizzare blocchi forati vibropressati, blocchi ad incastro, pavimenti autobloccanti, ed una varietà di prodotti speciali per progetti su misura. Gli stampi intercambiabili CGM sono progettati per soddisfare qualsiasi esigenza specifica dei clienti.

Scopri di più

IMPIANTI FISSI PERSONALIZZATI

CGM progetta, sviluppa e realizza impianti su misura per soddisfare le richieste dei clienti. Gli impianti sono progettati per automatizzare linea di produzione in base alle specifiche esigenze dei clienti.

Scopri di più

fino a 100 blocchi per turno

Sistema innovativo brevettato per la realizzazione di muri di contenimento. Con la macchina CGM e il sistema Gblock è possibile realizzare fino a 100 blocchi in un turno di 8 ore con l’impiego di soli 3 operatori. Una vera innovazione per la realizzazione dei muri di contenimento a faccia vista.

Vedi altro

Esempi di produzione con attrezzatura CGM

Prossimi Eventi

  • dal 08 al 09/03/23
    tutto il giorno

    Posizione/Luogo
    Varsavia, Polonia

    NUMERO STAND 103

  • dal 23 al 25/02/23
    tutto il giorno

    Posizione/Luogo
    Columbus, Ohio

    NUMERO STAND presto disponibile

  • dal 17 al 19/01/23
    tutto il giorno

    Posizione/Luogo
    Las Vegas, USA

    NUMERO STAND presto disponibile

Tutti gli eventi

60 anni di
evoluzione

Preloader
  • 1962

     

    CGM viene fondata da Francesco Cavazzuti in un garage a Lugo in provincia di Ravenna

  • 1963

     

    CGM avvia l’attività realizzando carpenteria e stampi a batteria per il settore del calcestruzzo

  • 1970

     

    CGM sviluppa il primo prototipo di ribaltina

  • 1972

     

    Entrano in CGM due nuovi soci: Luigi Grilli e Pietro Mariani

  • 1975

    CGM sviluppa il primo prototipo di macchina, il modello TA; il sistema diventarà una pietra miliare nel settore del calcestruzzo e sarà precursore di una nuova generazione di macchine che rivoluzionerà il mercato

  • 1977

     

    La CGM si trasferisce nella sua nuova sede

  • 1978

     

    CGM al Lavoro: machine, stampi e stampi a batteria

  • 1979

     

    Una delle prime macchine in servizio presso “Manufatti Villanova” di Bagnacavallo, provincia di Ravenna

  • 1980

     

    Sito produttivo del cliente: l’industria italiana del calcestruzzo ha sempre più bisogno di macchine CGM

  • 1984

     

    La tecnologia ha molto successo e le esigenze dei clienti aumentano. Vengono sviluppate e prodotte nuovi modelli macchina in grado di produrre manufatti sempre più grandi

  • 1989

     

    ICGM ottiene il brevetto italiano per “macchine vibranti a sformatura continua per prodotti in calcestruzzo”

  • 1990

     

    La produzione di stampi si allarga: da semplici pozzetti a prodotti sempre più complessi

  • 1992

     

    La crescita: nuovo sito di produzione

  • 1992

     

    Entrano in CGM due nuovi soci: Maria Angela Tassinari ed Andrea Cavazzuti, futuri AD e Presidente

  • 1994

     

    ICGM partecipa alle più importanti fiere di settore in Italia, confermando la propria leadership nello sviluppo delle tecnologie per il calcestruzzo

  • 1996

    CGM realizza le prime vendite all’estero: Spagna, Francia e Portogallo

  • 1998

     

    CGM crea un nuovo ufficio tecnico per soddisfare tutte le crescenti richieste dei clienti

  • 2002

     

    CGM Lancia il modello TE: una macchina innovativa per la produzione di prodotti di grandi dimensioni

  • 2005

     

    CGM sviluppa la prima macchina dotata di lisciatore automatico

  • 2008

     

    CGM sviluppa il primo impianto semi-automatico, con macchina modello TC2 riadattata, per la produzione di chiusini e canalette di scolo

  • 2009

     

    CGM sviluppa la prima macchina completamente automatizzata del modello TC2 H1300. Il progetto verrà poi scartato da CGM perché troppo lento rispetto alle macchine gestite da operatore

  • 2010

     

    CGM sviluppa il primo impianto semi automatico per la produzione di grigliati in calcestruzzo per il settore dell’allevamenti del bestiame

  • 2011

    CGM inverte le strategie commerciali avviando lo sviluppo di una rete di vendita internazionale che oggi è presente in più di 40 paesi nei 5 continenti

  • 2012

     

    CGM entra nel mercato polacco: ad oggi può contare su un numero effettivo di oltre 60 clienti e quasi 100 macchine in funzione

  • 2013

     

    CGM inaugura una sede produttiva in Brasile al fine di sviluppare il mercato locale

  • 2014

     

    CGM diversifica la gamma dei macchinari producendo vibro presse (blocchiere) finalizzate ai mercati in via di sviluppo del mercato africano

  • 2015

     

    CGM realizza la macchina GTB

  • 2016

     

    CGM sviluppa un nuovo progetto: il G-BLOCK; un innovativo prodotto brevettato per la realizzazione di muri di contenimento a faccia vista

  • 2018

     

    CGM realizza il nuovo prototipo per una nuova generazione di macchine

  • 2021

     

    CGM Lancia sul mercato il nuovo modello TC2 H1700, macchina pensata per la produzione di elementi pesanti di altezza fino a 1650 mm. La macchina è dotata di un Sistema di rovesciamento brevettato e sistema per lo scambio di dati in tempo reale.

  • 2022

     

    CGM sviluppa il primo impianto semi automatico per la realizzazione di pozzetti, con l’ ausilio del nuovo modello macchina TC1 di nuova generazione.

Richiesta informazioni

Vuoi saperne di più sulle nostre macchine o stampi? Contatta i nostri agenti

Contattaci

La nostra rete di vendita

più di 40 paesi in 5 continenti